
Accordo per la conservazione e fruizione dell’anfiteatro romano di Lucera
Siglato l’accordo triennale tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province BAT e Foggia e il Comune di Lucera per lo sviluppo di azioni sinergiche per la valorizzazione, fruizione e tutela dell’anfiteatro romano di Lucera.
Data:
5 Agosto 2025

La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province BAT e Foggia e il Comune di Lucera sottoscrivono un importante accordo triennale teso allo sviluppo di azioni sinergiche per la valorizzazione, fruizione e tutela dell’anfiteatro romano di Lucera.
In particolare:
- La Soprintendenza assicura la supervisione e il monitoraggio delle condizioni conservative dei resti antichi dell’Anfiteatro romano di Lucera e, in collaborazione con il Comune di Lucera e Puglia Culture, partecipa alla definizione delle intese relative alla migliore fruizione del sito.
- La fruizione dell’area archeologica dovrà avere carattere dichiaratamente culturale, in osservanza delle disposizioni del Codice, ed essere comunque compatibile con la natura del sito archeologico e con gli interventi di valorizzazione programmati.
- La Soprintendenza, dopo attento esame della natura dell’evento sotto il profilo della valorizzazione, dell’apparato di notorietà e della divulgazione culturale e turistica per lo spazio e il territorio, si riserva la facoltà di vietare l’uso del sito se non ritenuto consono alla dignità del luogo.
- In occasione degli eventi che il Comune intende realizzare in collaborazione con il Ministero della Cultura, con Puglia Culture o con altri enti pubblici o privati per finalità di valorizzazione del patrimonio culturale, il Comune assume l’onere della gestione del bene archeologico suindicato, ivi comprese le spese di manutenzione e pulizia, avvalendosi di risorse adeguate alla protezione e alla salvaguardia del patrimonio archeologico, nel rispetto della normativa vigente in materia di beni culturali.
- Il Comune si impegna a comunicare alla Soprintendenza, con un congruo preavviso, il programma della stagione teatrale o di altri eventi, ai fini dell’approvazione.
- Il Comune si impegna altresì a comunicare alla Soprintendenza, entro 30 giorni dal termine della stagione teatrale o di altri eventi, i costi sostenuti per la manutenzione e la pulizia, oltre al totale dei ricavi.
- Il Comune di Lucera, nel rispetto delle normative vigenti in materia, si riserva la facoltà di sottoscrivere accordi/contratti di collaborazione con altri Enti pubblici o soggetti privati per farsi affiancare/sostituire nella gestione, manutenzione, valorizzazione e promozione del sito archeologico, previa informativa alla Soprintendenza BAT-FG;
- Gli incassi derivanti dalla vendita dei biglietti di ingresso per gli eventi saranno di spettanza del Comune organizzatore fino alla concorrenza dell’importo massimo stimato per la realizzazione degli stessi eventi unitamente ai costi di gestione connessi;
- Al termine della stagione teatrale o di altra sequenza di eventi culturali, qualora i ricavi derivanti dagli incassi non risulteranno sufficienti a garantire la copertura dei costi, il Comune assumera il rischio operativo derivante dalla gestione del bene archeologico in parola in occasione degli eventi e non avrà nulla a pretendere nei confronti della SABAP BAT-FG che sarà manlevata dal rischio operativo dell’altra parte.
- Qualora, invece, i ricavi derivanti dagli incassi di tutti gli eventi culturali svoltisi nell’anno all’interno dell’Anfiteatro dovessero eccedere i costi sostenuti (per la gestione, la manutenzione e la pulizia del sito archeologico utilizzato), le eventuali somme eccedenti dovranno essere reinvestite per interventi di conservazione e di valorizzazione del bene stesso oggetto della convenzione, previa autorizzazione della SABAP BAT-FG.
- Al Puglia Culture spetterà il compito di collaborare con il Comune di Lucera alla
realizzazione di importanti eventi culturali di caratura Regionale e non solo (es:
ESTATE/MUSE/STELLE) al fine di valorizzare il bene culturale oggetto della presente
scrittura ed aumentare i flussi turistici e culturali a Lucera.