Tenutosi a Roma e promosso dalla Società Magna Grecia in collaborazione con il Ministero della Cultura, con il contributo della DG Educazione Ricerca e Istituti Culturali, il convegno é stato occasione di confronto sul grande progetto “Appia Viarum” che riguarda la conservazione e la valorizzazione dell’antica strada romana dichiarata nel 2024 patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
La Soprintendenza è intervenuta illustrando le metodologie usate e le attività svolte lungo i tratti dell’Appia Regina Viarum che attraversano le province di Foggia e BAT:
A Canosa, con il restauro del ponte romano e dell’arco di Traiano, nel Comune di Ordona, con i lavori di restauro e valorizzazione dell’area del Castellum e dei ponti sul Cervaro e sul Carapelle, ed infine nel Comune di Rocchetta Sant’Antonio, dove questa Soprintendenza ha commissionato all’Università di Foggia i lavori di indagine archeologica che hanno permesso l’individuazione del tracciato viario dell’Appia Antica.